Narratore Capo Detective

Admin

Registrato: 31/03/20 18:12 Messaggi: 3
|
|
[size=18][/size] PROFESSIONE DETECTIVE -GUIDA AL GIOCO
Professione Detective può essere considerato come un gioco di ruolo investigativo di cooperazione tra i componenti di una stessa squadra ed eventualmente di competizione tra varie squadre come un murder party, il cui scopo è quello di far individuare ai partecipanti il colpevole di un delitto. La differenza sta solo nel fatto che il caso non viene seguito in tempo reale intorno ad un tavolo o in un determinato ambiente fisico ma a distanza, tramite la messaggistica e quindi anche quando non tutti i giocatori sono presentii nello stesso momento.
Per assumere lo status di giocatore è necessaria la registrazione al sito.
Dopo la registrazione il giocatore è inserito in una squadra investigativa. La squadra investigativa può essere composta da un massimo di quattro giocatori.
Essa si cala nei panni di un detective (per es. Sherlock Holmes o un personaggio di fantasia) che può variare in base al caso proposto.
Una squadra investigativa al suo primo caso parte dal livello di base di Vice Detective. Professione Detective prevede cinque livelli: Vice Detective, Detective, Detective Esperto, Detective Anziano e Detective Capo. Ogni due casi risolti (compresi quelli che una squadra risolve per prima durante una competizione con un'altra compagine/compagini) si raggiunge il livello successivo.
Il livello posseduto dalla squadra investigativa può influenzare determinati eventi, circostanze, azioni nel corso dello svolgimento di un caso.
I giocatori sono seguiti dal Narratore. Il Narratore è colui che, oltre a raccontare la vicenda, gestisce tutti quei fattori, come personaggi non giocatori ed eventi, che non sono direttamente determinati dai componenti della squadra ma che derivano dalle azioni decise dagli stessi per il loro detective. Il Narratore descrive gli ambienti in cui l'investigatore si muove, ciò che vede e che sente, nonché le varie circostanze in cui si trova con il progredire del caso, fornendo eventualmente piantine o altre immagini, allegate ai messaggi.
Dopo che il Narratore ha descritto una scena, la squadra investigativa deve decidere quale sarà la azione del suo personaggio-detective (fare una domanda, ispezionare un luogo, aprire un'anta di un armadio, vedere un oggetto, ecc.) e comunicarla al Narratore, come nel seguente esempio:
Messaggio Narratore: entri dall'unica porta di in una stanza 4x4 m. E' completamente spoglia, ad eccezione di un armadio a due ante sulla parete di fronte e di una poltrona all'angolo a destra dell'armadio.
Messaggio Squadra Investigativa: guardo nell'armadio. Oppure apro l'armadio .
Messaggio Narratore: l'armadio è chiuso a chiave.
Messaggio Squadra Investigativa: cerco la chiave (precisando dove in quell'ambiente) sotto la poltrona.
Messaggio Narratore: riesci a trovare la chiave.
Messaggio Squadra Investigativa: guardo nell'armadio. Oppure apro l'armadio.
oppure
Messaggio Narratore: l'ispettore ti conduce da tizio.
Messaggio Squadra Investigativa: chiedo a tizio cosa mi può dire su caio.
Messaggio Narratore: - Non conosco bene caio - risponde tizio - non posso dirvi nulla di particolare su di lui.
Dagli esempi si evince che le scelte investigative della squadra devono essere comunicate al Narratore una per volta, tramite un solo messaggio per ciascuna di esse, a cura di uno dei componenti (non necessariamente lo stesso). L'azione seguente può essere indicata al Narratore solo dopo aver ricevuto la risposta relativa a quella precedentemente effettuata. Nel caso in cui una squadra investigativa fornisca più indicazioni in un medesimo messaggio (guardo sulla scrivania e apro il cassetto di sinistra), il Narratore terrà conto soltanto della prima di esse (guardo sulla scrivania).
Posta la natura esclusivamente logico deduttiva dei casi proposti, in Professione Detective non è previsto l'utilizzo di dadi multi facce virtuali o l'arbitrio del Narratore per determinare il successo o il fallimento delle azioni dell'investigatore, tuttavia il livello della squadra investigativa, a volte, può fornire dei bonus informativi a seguito di alcune azioni (per es. nel cogliere piccoli particolari durante l'osservazione di un un ambiente, durante l'esame di un oggetto, nell'osservare un personaggio, ecc.)
L'interazione differita (o anche in tempo reale se si fissa in accordo una sessione di gioco ad un determinato orario) tra il Narratore e la squadra investigativa si svolge nell'apposito ambiente principale (topic) collegato al caso proposto. La comunicazione avviene tramite i messaggi postati dai giocatori e dal Narratore, che eventualmente aggiunge allegati.
Inoltre, la squadra investigativa ha a sua disposizione un sotto ambiente in cui i componenti, tramite i messaggi, possono scambiarsi opinioni in merito all'attività investigativa che stanno svolgendo, per scegliere insieme l' azione successiva, per decidere chi la comunicherà al Narratore, per valutare gli indizi raccolti, ecc. Parimenti, ha a disposizione anche una chat di squadra per scambiarsi i pareri e decidere in tempo reale. (La chat funziona tramite flash. Per disattivare il blocco sul proprio pc, premere sulla icona accanto al campo di ricerca degli indirizzi web http, andare su impostazioni sito e, alla voce "flash" scegliere consenti).
Per accedere ai suddetti ambienti è necessaria una password, che verrà comunicata al momento della registrazione e inserimento del giocatore nella squadra. |
|